News

10 MOSSE PER RIPARTIRE

| Fisco e Tributi|

Prestiti garantiti fino a 25mila euro
Con il Dl 23/2020, viene prevista la possibilità anche per gli esercizi commerciali di ottenere prestiti con garanzia statale al 100% senza che la concessione sia subordinata a valutazione del merito creditizio. I prestiti hanno durata fino a 6 anni (72 mesi) con un periodo di pre-ammortamento di 24 mesi. L’ammontare del prestito richiedibile non può essere superiore al 25% dell’ammontare dei ricavi.

Ristoro dei conti in rosso con il fondo perduto
contributo spetta agli esercenti con fatturato inferiore a 5 milioni a condizione che abbiano subito minori incassi di almeno un terzo rispetto al 2019. Il contributo si applica calcolando una percentuale pari ai minori ricavi così articolata: 20% per soggetti con ricavi non superiori a 400mila euro nel 2019; 15% per i soggetti con ricavi fino a 1 milione nel 2019; 10% per i soggetti con ricavi fino a 5 milioni nel 2019.

Sconti in arrivo sulle bollette elettriche
Per i mesi di maggio, giugno e luglio 2020 verrà ridotta la quota fissa delle bollette elettriche per le piccole attività commerciali (e produttive). Nei fatti si tratta di una diminuzione che interesserà le voci riguardanti «trasporto e gestione del contatore» e «oneri generali di sistema». L’agevolazione per essere operativa necessita del via libera dell’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente

Suolo pubblico detassato da maggio a ottobre
Dal 1° maggio fino al 31 ottobre vengono esonerati dal pagamento della Tosap e del Cosap alle imprese di pubblico esercizio. Si tratta in particolare di ristoranti, trattorie, tavole calde, pizzerie, birrerie, bar, caffè, gelaterie, pasticcerie, sale da ballo, da gioco, locali notturni, stabilimenti balneari, che siano titolari di concessioni o di autorizzazioni di suolo pubblico

Contributi e versamenti rinviati a settembre
Vengono posticipati al 16 settembre 2020 i versamenti in scadenza nei mesi di marzo, aprile e maggio, non eseguiti per effetto dei due provvedimenti già emanati (Dl cura Italia e Liquidità). Saranno effettuati in unica soluzione entro il 16 settembre 2020, ovvero al massimo in quattro rate mensili di pari importo (senza interessi), con prima rata entro il 16 settembre.

L’Irap «perde» il saldo 2019 e l’acconto 2020
La disposizione, prevede che, pur rimanendo invariato l’obbligo del versamento dell’acconto per il periodo d’imposta al 31 dicembre 2019, non sia dovuto il versamento del saldo Irap 2019. Allo stesso modo, anche il pagamento della prima rata di acconto per il periodo d’imposta 2020 non risulta dovuto. Non sono stati previsti requisiti di accesso al bonus legati al calo dei ricavi o del fatturato.

Agevolati al 60% i lavori per riaprire in sicurezza
È previsto un credito d’ imposta del 60% (max 80mila euro) delle spese sostenute (es:acquisto di arredi di sicurezza, apparecchiature per il controllo della temperatura) nell’anno 2020 necessarie per la riapertura in sicurezza delle attività economiche. La platea di beneficiari del credito d’imposta include operatori con attività aperte al pubblico, tipicamente, bar, ristoranti, alberghi e cinema.

Credito d’imposta su pulizie e protezioni individuali
Credito d’imposta in misura pari al 60 per cento delle spese sostenute nel 2020 per la sanificazione degli ambienti e degli strumenti utilizzati, nonché per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale e di altri dispositivi atti a garantire la salute dei lavoratori e degli utenti. Il credito d’imposta spetta fino ad un massimo di 60.000 euro per ciascun beneficiario.

Si recupera il 60% dei canoni versati nel lockdown
Il credito d’imposta è pari al 60% dell’importo del canone di locazione, di leasing o di concessione di immobili ad uso non abitativo relativo ai mesi di marzo, aprile e maggio 2020. Per fruire del bonus, occorre aver pagato il canone e aver registrato una contrazione dei ricavi pari al 50% sullo stesso mese del 2019.

Incentivo al 110% per l’efficientamento energetico
Incremento al 110% dell’aliquota di detrazione per interventi in ambito di efficienza energetica, riduzione del rischio sismico, installazione di impianti fotovoltaici per spese sostenute dal 1°luglio 2020 al 31 dicembre 2021. Fruibilità in 5 rate con possibilità di decidere per la cessione o lo sconto in fattura per la detrazione corrispondente.