News

SCADENZIARIO FISCALE DI APRILE 2021

| Fisco e Tributi|

 

 

10 aprile 2021

 
Contributi lavoratori domestici

Cosa: Versamento trimestrale dei contributi per i lavoratori domestici

Chi: Datori di lavoro che hanno alle proprie dipendenze lavoratori domestici e familiari

Come: Bollettino MAV, carta di credito (collegandosi al sito INPS) o contattando il numero verde o avvalendosi del circuito Reti Amiche

 

 

13 aprile 2021

 
Prelievo erariale unico apparecchi da intrattenimento

Cosa: Versamento del Prelievo Erariale Unico (PREU) sugli apparecchi da intrattenimento – seconda rata del II periodo (marzo-aprile), pari al 25% del PREU dovuto per il VI periodo contabile (novembre-dicembre) dell’anno precedente

Chi: Esercenti attività di intrattenimento (concessionario di rete) ai quali l’Amministrazione Autonoma Monopoli di Stato (AAMS) ha rilasciato il nulla osta per gli apparecchi e i congegni da divertimento per il gioco lecito di cui all’art. 110, co. 6, R.D. n. 773/1931 (TULPS)

Come: Modello F24 in modalità telematica

Codice tributo:

5156 Prelievo erariale unico ed interessi – II periodo contabile- sugli apparecchi e convegni da gioco di cui all’art. 110, co. 6, del TULPS

 

 

15 aprile 2021

 
Adempimenti contabili Associazioni e pro-loco

Cosa: Registrazione dei corrispettivi e dei proventi conseguiti, nell’esercizio dell’attività commerciale, con riferimento al mese precedente

Chi: Associazioni sportive dilettantistiche e altre associazioni senza scopo di lucro, comprese le pro-loco, che hanno effettuato l’opzione al regime di cui all’art. 1 della L. 398/1991 e con proventi commerciali nell’anno precedente fino a € 400.000

Come: Annotazione nel prospetto approvato con D.M. 11/02/1997, opportunamente integrato

 

 

15 aprile 2021

 
Regolarizzazione Versamenti imposte e ritenute

Cosa: Regolarizzazione dei versamenti di imposta e ritenute non effettuati (o effettuati in misura insufficiente) entro il 16 Marzo 2021 maggiorate di interessi legali e della sanzione ridotta al 1,5%

Chi: Contribuenti tenuti al versamento unitario di imposte e contributi

Come: Modello F24 in modalità telematica per i titolari di partita Iva, ovvero, modello F24 presso Banche, Agenzie Postali, Agenti della riscossione

Codice tributo:

8901 Sanzione per ravvedimento IRPEF

1989 Interessi per ravvedimento IRPEF

8902 Sanzione per ravvedimento Addizionale Regionale

1994 Interessi per ravvedimento Addizionale Regionale

8926 Sanzione per ravvedimento Addizionale comunale

1998 Interessi per ravvedimento Addizionale comunale – Autotassazione

8904 Sanzione per ravvedimento IVA

1991 Interessi per ravvedimento IVA

8918 Sanzione per ravvedimento IRES

1990 Interessi per ravvedimento IRES

8907 Sanzione per ravvedimento IRAP

1993 Interessi per ravvedimento IRAP

8906 Sanzione per ravvedimento sostituti d’imposta

 

 

15 aprile 2021

 
Versamento contributi Cassa Nazionale Ragionieri – CNR

Cosa: Versamento della seconda rata di cinque pari al 20% dei contribuenti minimi e di maternità

Chi: Soggetti iscritti alla Cassa Nazionale dei Ragionieri

Come: Bollettino MAV

 

 

16 aprile 2021

 
Denuncia e versamento Contributi INPGI

Cosa: Denuncia dei contributi dovuti dai lavoratori con rapporto di lavoro giornalistico e versamento dei contributi mensili dovuti dai giornalisti

Chi: Aziende editrici, quotidiani, imprese radiotelevisive

Come: denuncia con procedura DASM e versamento con modello F24 Accise

 

 

16 aprile 2021

 
Liquidazione e versamento dell’Iva mensile

Cosa: Liquidazione e versamento dell’IVA relativa al mese precedente al netto dell’acconto versato

Chi: Imprese ed esercenti arti e professioni in regime IVA mensile

Come: Modello F24 in modalità telematica

Codice tributo:

6003 Versamento IVA mensile Marzo

 

 

16 aprile 2021

 
Liquidazione e versamento dell’IVA mensile

Cosa: Liquidazione e versamento mensile IVA

Chi: Enti ed organismi pubblici nonché le Amministrazioni centrali dello Stato individuate dal D.M. 5 ottobre 2007 e dal D.M. 22 ottobre 2008 tenuti al versamento unitario di imposte e contributi

Come: Modello F24 EP in modalità telematiche

Codice tributo:

6003E Versamento IVA mensile Marzo

 

 

16 aprile 2021

 
Liquidazione e versamento dell’Iva relativa al secondo mese precedente

Cosa: Liquidazione e versamento dell’IVA relativa al secondo mese precedente

Chi: Contribuenti IVA che hanno affidato a terzi la tenuta della contabilità optando per i regime previsto dall’art. 1, co. 3, del D.P.R. n. 100/1998

Come: F24 in modalità telematica

Codice tributo:

6002: Versamento IVA mensile Febbraio

 

 

16 aprile 2021

 
Versamento Addizionale Comunale IRPEF – Acconto

 

Cosa: Versamento della rata di acconto sull’addizionale comunale all’IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese precedente, pari al 30% dell’addizionale ottenuto applicando le aliquote al reddito imponibile dell’anno precedente Chi: Sostituti d’imposta Come: Modello F24 in modalità telematica Codice tributo: 3847 Addizionale comunale all’IRPEF trattenuta da sostituto d’imposta – Acconto

 

 

16 aprile 2021

 
Versamento Addizionale Comunale IRPEF – Saldo

 

Cosa: Versamento dell’addizionale comunale all’IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese precedente a seguito: – delle operazioni di conguaglio di fine anno – delle cessazioni del rapporto di lavoro Chi: Sostituti d’imposta Come: Modello F24 in modalità telematica Codice tributo: 3848 Addizionale comunale all’IRPEF trattenuta dal sostituto d’imposta – Saldo

 

 

16 aprile 2021

 
Versamento Addizionale Comunale IRPEF – Saldo

 

Cosa: Versamento in unica soluzione dell’addizionale comunale all’IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese precedente a seguito: – delle operazioni di conguaglio di fine anno – delle cessazioni del rapporto di lavoro Chi: Enti ed organismi pubblici nonché le Amministrazioni centrali dello Stato individuate dal D.M. 5 ottobre 2007 e dal D.M. 22 ottobre 2008 tenuti al versamento unitario di imposte e contributi Come: Modello F24 EP in modalità telematiche Codice tributo: 384E Addizionale comunale Irpef trattenuta dai sostituti d’imposta – saldo

 

 

16 aprile 2021

 
Versamento Addizionale Regionale IRPEF

Cosa: Versamento dell’addizionale regionale all’IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese precedente:

– rata relativa alle operazioni di conguaglio di fine anno;

– l’intero importo trattenuto a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro

Chi: Sostituti d’imposta

Come: Modello F24 in modalità telematica

Codice tributo:

3802 Addizionale regionale all’imposta sul reddito delle persone fisiche sostituti d’imposta

 

 

16 aprile 2021

 
Versamento Addizionale Regionale IRPEF

Cosa: Versamento in unica soluzione dell’addizionale regionale dell’IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese precedente

– rata relativa alle operazioni di conguaglio di fine anno;

– l’intero importo trattenuto a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro

Chi: Enti ed organismi pubblici nonché le Amministrazioni centrali dello Stato individuate dal D.M. 5 ottobre 2007 e dal D.M. 22 ottobre 2008 tenuti al versamento unitario di imposte e contributi

Come: Modello F24 EP in modalità telematiche

Codice tributo:

381E Addizionale regionale Irpef trattenuta dai sostituti d’imposta

 

 

16 aprile 2021

 
Versamento Addizionale stock options

Cosa: Versamento dell’addizionale sui compensi corrisposti nel mese precedente sotto forma di bonus e stock options, a dirigenti e titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa nel settore finanziario che eccedono il triplo della parte fissa della retribuzione

Chi: Sostituti d’imposta

Come: Modello F24 in modalità telematica

Codice tributo:

1033 Addizionale operata dal sostituto d’imposta su compensi erogati a titolo di bonus e stock options

1054 Addizionale operata dal sostituto d’imposta su compensi erogati a titolo di bonus e stock options maturati in Sicilia e versata fuori regione

1055 Addizionale operata dal sostituto d’imposta su compensi erogati a titolo di bonus e stock options maturati in Sardegna e versata fuori regione

1056 Addizionale operata dal sostituto d’imposta su compensi erogati a titolo di bonus e stock options maturati in Valle D’Aosta e versata fuori regione

1059 Addizionale operata dal sostituto d’imposta su compensi erogati a titolo di bonus e stock options versati in Sicilia, Sardegna e Valle d’Aosta e maturati fuori dalle predette regioni;

1684 Addizionale su compensi erogati a titolo di bonus e stock options di cui all’articolo 33 del d.l. n. 78/2010, versamento in autotassazione

 

 

16 aprile 2021

 
Versamento Contributi assistenziali e previdenziali

Cosa: Versamento dei contributi dovuti sulle retribuzioni di lavoro dipendente di competenza del mese precedente

Chi: Datori di lavoro

Come: Modello F24 in modalità telematica

 

 

16 aprile 2021

 
Versamento Contributi gestione separata

Cosa: Versamento dei contributi dovuti sugli utili corrisposti nei due mesi precedenti agli associati in partecipazione ai sensi dell’art. 43, L. 326/2003 e sui compensi corrisposti dai datori di lavoro e dai committenti ai soggetti tenuti all’iscrizione alla Gestione Separata INPS ai sensi della L. 335/1995

Chi: Associante, committenti e datori di lavoro

Come: Modello F24 in modalità telematica

 

 

16 aprile 2021

 
Versamento Imposta sostitutiva Incrementi di produttività, innovazione e efficienza

Cosa: Versamento dell’imposta sostitutiva sulle somme erogate ai dipendenti, nel mese precedente, in relazione a incrementi di produttività, innovazione ed efficienza legati all’andamento economico delle imprese.

Chi: Sostituti di imposta

Come: Modello F24 in modalità telematica per i titolari di partita IVA, ovvero, modello F24 presso Banche, Agenzie postali, Agenzie della riscossione o con modalità telematica, per i non titolari di partita IVA

Codice tributo:

1053 Imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle addizionali regionali e comunali sui compensi accessori del reddito da lavoro dipendente

1604 imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle addizionali regionali e comunali sui compensi accessori del reddito da lavoro dipendente, maturati in Sicilia e versata fuori regione

1904 Imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle addizionali regionali e comunali sui compensi accessori del reddito da lavoro dipendente, maturati in Sardegna e versata fuori regione

1905 Imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle addizionali regionali e comunali sui compensi accessori del reddito da lavoro dipendente maturati in Valle D’Aosta e versata fuori regione

1305 Imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle addizionali regionali e comunali sui compensi accessori del reddito da lavoro dipendente, versata in Sicilia, Sardegna e Valle d’Aosta e maturata fuori delle predette regioni

 

 

16 aprile 2021

 
Versamento Imposta sostitutiva Interessi, premi e altri frutti di obbligazioni

Cosa: Versamento dell’imposta sostitutiva, risultante dal conto unico relativo al mese precedente, sugli interessi, premi ed altri frutti delle obbligazioni e titoli similari emessi da: banche, società per azioni quotate, Stato ed enti pubblici maturati a favore dei nettisti

Chi: Intermediari autorizzati

Come: Modello F24 in modalità telematica

Codice tributo:

1239 Imposta sostitutiva su intermediazione premi e frutti di obbligazioni e titoli similari

 

 

16 aprile 2021

 
Versamento Imposta sostitutiva Regime del risparmio gestito (revoca di mandato)

Cosa: Versamento dell’imposta sostitutiva sul risultato maturato della gestione in caso di revoca del mandato nel corso del secondo mese precedente

Chi: Intermediari autorizzati (Banche, SIM, Società di gestione del risparmio, società fiduciarie ed altri intermediari professionali)

Come: Modello F24 in modalità telematica

Codice tributo:

1103 Imposta sostitutiva sui risultati da gestione patrimoniale

 

 

16 aprile 2021

 
Versamento Imposta sostitutiva Regime risparmio amministrato

Cosa: Versamento dell’imposta sostitutiva sulle plusvalenze realizzate e percepite dal contribuente entro il secondo mese precedente

Chi: Intermediari autorizzati (Banche, SIM, Società di gestione del risparmio, società fiduciarie ed altri intermediari professionali)

Come: Modello F24 in modalità telematica

Codice tributo:

1102 Imposta sostitutiva su plusvalenze per cessione a titolo oneroso di partecipazioni da parte degli intermediari

 

 

16 aprile 2021

 
Versamento Imposta sugli intrattenimenti

Cosa: Versamento dell’imposta sugli intrattenimenti per le attività di carattere continuativo svolte nel mese precedente

Chi: Soggetti che esercitano attività di intrattenimento o altre attività indicate nella Tariffa allegata al D.P.R. n. 640/1972 in modo continuativo

Come: Modello F24 in modalità telematica

Codice tributo:

6728 Imposta sugli intrattenimenti per autoliquidazione

 

 

16 aprile 2021

 
Versamento imposte Dichiarazioni dei redditi Soggetti con esercizio non coincidente con l’anno solare

Cosa: Versamento delle imposte a titolo di saldo e di primo acconto dovute in base alla dichiarazione dei redditi

Chi: Soggetti IRES con periodo di imposta non coincidente con l’anno solare che hanno chiuso il periodo d’imposta al 31 ottobre 2020

(soggetti con approvazione del bilancio oltre i 4 mesi dalla chiusura dell’esercizio, entro il giorno 16 del mese successivo a quello di approvazione)

Come: Modello F24 in modalità telematica

Il versamento può essere effettuato entro 30 giorni dalla scadenza con la maggiorazione dello 0,40%

Codice tributo:

2001 IRES acconto prima rata

2003 IRES saldo

3800 IRAP saldo

3812 IRAP acconto prima rata

1668 Interessi pagamento dilazionato importi rateizzabili

3805 Interessi pagamento dilazionato tributi regionali

 

 

16 aprile 2021

 
Versamento IRAP- Acconto Mensile

Cosa: Versamento dell’acconto mensile IRAP dovuto sulle retribuzioni, sui redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente e sui compensi corrisposti nel mese precedente

Chi: Enti ed organismi pubblici nonché le Amministrazioni centrali dello Stato individuate dal D.M. 5 ottobre 2007 e dal D.M. 22 ottobre 2008 tenuti al versamento unitario di imposte e contributi

Come: Modello F24 EP in modalità telematiche

Codice tributo:

380E IRAP

 

 

16 aprile 2021

 
Versamento IVA anno 2020

Cosa: Versamento seconda rata del saldo IVA 2020 con la maggiorazione dello 0,33% mensile a titolo di interessi

Chi: Soggetti IVA

Come: Modello F24 in modalità telematica

 

 

16 aprile 2021

 
Versamento Ritenute su avviamento e contributi degli enti pubblici

Cosa: Versamento delle ritenute sugli importi pagati nel mese precedente relativi a:

– compensi per la perdita dell’avviamento commerciale;

– contributi a imprese non in conto capitale;

– contributi e premi erogati dall’UNIRE e premi corrisposti dalla FISE

Chi: Sostituti d’imposta

Come: Modello F24 in modalità telematica

Codice tributo:

1040 Compensi per la perdita dell’avviamento commerciale

1045 Contributi a imprese non in conto capitale

1051 Contributi e premi erogati dall’UNIRE e premi corrisposti dalla FISE

 

 

16 aprile 2021

 
Versamento Ritenute su pignoramenti presso terzi

Cosa: Versamento delle ritenute sui pignoramenti presso terzi relative al mese precedente

Chi: Sostituti d’imposta ( art. 23 D.P.R. n. 600/1973)

Come: Modello F24 in modalità telematica

Codice tributo:

1049: ritenuta operata a titolo d’acconto Irpef dovuta dal creditore pignoratizio, su somme liquidate a seguito di procedure di pignoramento presso terzi – art 21, co. 15. L. n. 449/1997, come modificato dall’art. 15, co. 2, D.L. n. 78/2009

 

 

16 aprile 2021

 
Versamento Ritenute su polizze vita

Cosa: Versamento delle ritenute sugli importi corrisposti nel mese precedente relativi a proventi di polizze vita (esclusa morte)

Chi: Sostituti d’imposta (imprese di assicurazione)

Come: Modello F24 in modalità telematica

Codice tributo:

1050 Ritenute su premi riscossi in caso di riscatto di assicurazione sulla vita

 

 

16 aprile 2021

 
Versamento Ritenute su premi e vincite

Cosa: Versamento delle ritenute sugli importi maturati nel mese precedente relativi a:

– premi di lotterie, tombole, pesche a favore di enti e comitati di beneficenza

– premi di giochi di abilità in spettacoli televisivi e altre manifestazioni

– premi, superiori a € 51,65, per competizioni sportive

– altre vincite e premi (esclusi lotto, lotterie nazionali e totocalcio), comprese le operazioni a premio

– premi di cultura ad autori di opere se non ceduti a chi premia

Chi: Sostituti d’imposta

Come: Modello F24 in modalità telematica

Codice tributo:

1046 Premi di lotterie, tombole, pesche a favore di enti e comitati di beneficenza

1047 Premi di giochi di abilità in spettacoli televisivi e altre manifestazioni

1047 Premi, superiori a € 51,65, per competizioni sportive

1048 Altre vincite e premi (esclusi lotto, lotterie nazionali e totocalcio), comprese le operazioni a premio

1048 Premi di cultura ad autori di opere se non ceduti a chi premia

 

 

16 aprile 2021

 
Versamento Ritenute su prestazioni effettuate nei confronti dei condomini

Cosa: Versamento delle ritenute del 4% sulle corresponsioni effettuate nel mese precedente relative a prestazioni su contratti di appalto di opere o servizi effettuate nell’esercizio di impresa

Chi: Sostituti d’imposta (Condomini)

Come: Modello F24 in modalità telematica

Codice tributo:

1019 Ritenute del 4% operate dal condominio quale sostituto d’imposta a titolo di acconto dell’IRPEF dovuta dal percipiente

1020 Ritenute del 4% operate all’atto del pagamento da parte del condominio quale sostituto d’imposta a titolo di acconto dell’IRES dovuta dal percipiente

 

 

16 aprile 2021

 
Versamento Ritenute su provvigioni agenti e indennità cessione di rapporti

Cosa: Versamento delle ritenute sugli importi pagati nel mese precedente relativi a:

– provvigioni per prestazioni abituali di agenti, rappresentanti, mediatori, commissionari, procacciatori d’affari e per prestazioni occasionali

– provvigioni per prestazioni degli incaricati alle vendite a domicilio

– indennità per la cessazione di rapporti di agenzia

– indennità per la cessazione di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa

Chi: Sostituti d’imposta (salvo particolari soggetti esclusi – es. imprese agricole, agenzie di viaggio, ecc.)

Come: Modello F24 in modalità telematica

Codice tributo:

1040 Provvigioni per prestazioni abituali di agenti, rappresentanti, mediatori, commissionari, procacciatori d’affari e per prestazioni occasionali;

1040 Provvigioni per prestazioni degli incaricati alle vendite a domicilio;

1040 Indennità’ per la cessazione di rapporti di agenzia;

1040 Indennità per la cessazione di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa

 

 

16 aprile 2021

 
Versamento Ritenute su redditi di lavoro autonomo, abituale, occasionale, diritti d’autore e simili

Cosa: Versamento delle ritenute sugli importi pagati nel mese precedente relativi a:

– compensi di qualsiasi natura per prestazioni di lavoro autonomo abituale

– compensi per prestazioni occasionali (salvo che si tratti di compensi di importo inferiore a euro 25,82 corrisposti da enti non commerciali)

– compensi corrisposti ad associati in partecipazione che apportano solo lavoro

– cessione di diritti d’autore da parte degli stessi autori o da parte di eredi o donatari

– diritti e opere dell’ingegno, ceduti da persone fisiche non imprenditori o professionisti che le hanno acquistate

– compensi a stranieri per prestazioni di lavoro autonomo in Italia

– compensi a stranieri per brevetti e diritti d’autore

– partecipazione agli utili dei fondatori di società di capitali

– compensi a sportivi professionisti per prestazioni di lavoro autonomo

Chi: Sostituti d’imposta

Come: Modello F24 in modalità telematica

Codice tributo:

1040 Ritenute su redditi di lavoro autonomo e compensi per l’esercizio di arti e professioni

 

 

16 aprile 2021

 
Versamento Ritenute su redditi di lavoro dipendente e assimilati

Cosa: Versamento delle ritenute alla fonte sui redditi di lavoro dipendente e assimilati nonché sui redditi di lavoro autonomo corrisposti nel mese precedente

Chi: Enti ed organismi pubblici e le Amministrazioni centrali dello Stato individuate dal D.M. 5 ottobre 2007 e dal D.M. 22 ottobre 2008 tenuti al versamento unitario di imposte e contributi

Come: Modello F24 EP in modalità telematiche

Codice tributo:

100E Ritenute su redditi da lavoro dipendente ed assimilati

104E Ritenute su redditi da lavoro autonomo

 

 

16 aprile 2021

 
Versamento Ritenute su redditi di lavoro dipendente e assimilato

Cosa: Versamento delle ritenute sulle corresponsioni effettuate nel mese precedente relative a:

– salari, stipendi, pensioni, ecc.

– prestazione fondi pensione

– mance dei croupiers

– emolumenti arretrati e redditi di lavoro dipendente corrisposti a eredi (escluso TFR)

– pensioni, vitalizi e indennità per la cessazione di cariche elettive

– compensi ai soci lavoratori di cooperative

– rendite vitalizie a tempo determinato

– compensi corrisposti da terzi a dipendenti per incarichi in relazione a tale qualità

– altri assegni periodici di cui all’art. 50, co. 1, lett. i, D.P.R. n. 917/1986

– indennità e gettoni di presenza per cariche elettive e per l’esercizio di funzioni pubbliche

– borse di studio e assegni corrisposti per fini di studio o addestramento professionale

– redditi di collaborazione coordinata e continuativa, amministratori, sindaci e revisori di società

– collaborazioni a giornali, riviste ecc.

– distributori a domicilio di giornali

– indennità di fine rapporto ed equipollenti

Chi: Sostituti d’imposta

Come: Modello F24 in modalità telematica

Codice tributo:

1001 Salari, stipendi, pensioni, ecc.

1001 Prestazione fondi pensione

1001 Mance dei croupiers

1002 Emolumenti arretrati e redditi di lavoro dipendente corrisposti a eredi (escluso Tfr)

1004 Pensioni, vitalizi e indennità per la cessazione di cariche elettive

 

 

16 aprile 2021

 
Versamento ritenute sui bonifici ristrutturazioni edilizie e spese per risparmio energetico

Cosa: Ritenute sui bonifici effettuati nel mese precedente

Chi: Banche e Poste Italiane

Come: Modello F24 in modalità telematica

Codice tributo:

1039 Ritenuta operata da Banche e poste italiane spa all’atto dell’accredito dei pagamenti relativi a bonifici disposti per beneficiare di oneri deducibili e detrazioni d’imposta ai sensi dell’art. 25 del D.L. n. 78/2010

 

 

16 aprile 2021

 
Versamento Ritenute sui redditi di capitale

Cosa: Versamento delle ritenute sugli importi maturati nel mese precedente relativi a:

– obbligazioni e titoli similari italiani o esteri

– certificati di deposito e buoni fruttiferi

Ritenute sugli importi pagati nel mese precedente relativi a:

– accettazioni bancarie

– interessi, premi e altri frutti di obbligazioni con scadenza non inferiore a 18 mesi estinte anticipatamente entro i primi 18 mesi – interessi su obbligazioni corrisposti da non residenti

– altri redditi di capitale (diversi dai precedenti, dagli interessi su depositi bancari e postali e dai dividendi)

– interessi corrisposti da società cooperative ai soci persone fisiche

– cambiali finanziarie (L. n. 43/1994)

– proventi di titoli atipici

– interessi corrisposti a imprese estere

– cessione a termine di obbligazioni e operazioni pronto contro termine

– prestito di titoli

– cessione a termine di valute estere

– OICVM esteri

– proventi pagati a non residenti tramite stabili organizzazioni estere di imprese residenti

– proventi pagati alle stabili organizzazioni estere di imprese residenti non appartenenti all’erogante

– proventi derivanti da depositi dei privati a garanzia di finanziamenti a imprese residenti

Chi: Sostituti d’imposta (società, istituti di credito, amministrazione postale, altri intermediari residenti, Stato e enti pubblici)

Come: Modello F24 in modalità telematica

Codice tributo:

1024 Accettazioni bancarie

1025 Obbligazioni e titoli similari italiani o esteri

1025 Certificati di deposito e buoni fruttiferi

1025 Interessi, premi e altri frutti di obbligazioni con scadenza non inferiore a 18 mesi estinte anticipatamente entro i primi 18 mesi

1029 Interessi su obbligazioni corrisposti da non residenti

1030 Altri redditi di capitale (diversi dai precedenti, dagli interessi su depositi bancari e postali e dai dividendi)

1030 Interessi corrisposti da società cooperative ai soci persone fisiche

1030 Cambiali finanziarie (L. n. 43/1994)

1030 Proventi di titoli atipici

1031 Interessi corrisposti a imprese estere

1032 Cessione a termine di obbligazioni e operazioni “pronto contro termine”

1032 Prestito di titoli

1058 Cessione a termine di valute estere

1105 OICVM esteri

1243 Proventi pagati a non residenti tramite stabili organizzazioni estere di imprese residenti

1243 Proventi pagati alle stabili organizzazioni estere di imprese residenti non appartenenti all’erogante

1245 Proventi derivanti da depositi dei privati a garanzia di finanziamenti a imprese residenti

 

 

16 aprile 2021

 
Versamento su dividendi e utili

Cosa: Versamento delle ritenute sugli importi pagati nel trimestre solare precedente relativi a:

– dividendi e simili distribuiti da società residenti su partecipazioni non qualificate corrisposti a privati o a fondi comuni di investimento

– dividendi e simili da società residenti su partecipazioni non qualificate corrisposti a soggetti esenti IRES

– dividendi di azioni estere corrisposti a privati, a fondi immobiliari, a soggetti esenti IRES

– dividendi pagati a non residenti in relazione a partecipazioni non relative a stabili organizzazioni nel territorio della Stato

Chi : Sostituti d’imposta

Come: Mediante F24 in modalità telematiche

Codice tributo:

1035 dividendi e simili distribuiti da società residenti su partecipazioni non qualificate corrisposti a privati o a fondi comuni di investimento

1035 dividendi e simili da società residenti su partecipazioni non qualificate corrisposti a soggetti esenti da IRES

1035 dividendi di azioni estere corrisposti a privati, a fondi immobiliari, a soggetti esenti IRES

1036 dividendi pagati a non residenti in relazione a partecipazioni non relative a stabili organizzazioni nel territorio dello Stato

 

 

20 aprile 2021

 
Commercio elettronico Trimestrale

Cosa: Presentazione al Centro operativo di Pescara della dichiarazione relativa al trimestre precedente

Come: Trasmissione in modalità telematica

 

 

20 aprile 2021

 
Denuncia CONAI

Cosa: Denuncia relativa al mese precedente

Chi: Produttori e importatori di imballaggi

Come: Invio al CONAI – Consorzio Nazionale Imballaggi tramite:

– posta (raccomandata A.R.) Via P. Litta 5, 20122 Milano

– fax: 02.54122656/02.54122680

– on line: https://dichiarazioni.conai.org

 

 

20 aprile 2021

 
Trasmissione dati

Cosa: Trasmissione dati relativi al trimestre precedente

Chi: Laboratori di assistenza e manutenzione su misuratori fiscali

Come: Trasmissione in modalità telematica

 

 

20 aprile 2021

 
Versamento Iva Commercio elettronico

Cosa: Versamento dell’imposta dovuta in base alla dichiarazione trimestrale

Chi: Soggetti extraue identificati ai fini IVA in Italia

Come: Versamento all’Ufficio italiano Cambi

 

 

25 aprile 2021

 
Presentazione Elenchi Intrastat (mensili)

Cosa: Elenchi Intrastat relativi al mese precedente

Chi: Operatori intracomunitari con obbligo mensile

Come: Trasmissione in modalità telematica

 

 

25 aprile 2021

 
Presentazione Elenchi Intrastat (trimestrali)

Cosa: Elenchi Intrastat relativi al trimestre precedente

Chi: Operatori intracomunitari con obbligo trimestrale

Come: Trasmissione in modalità telematica

 

 

28 aprile 2021

 
Prelievo erariale unico apparecchi da intrattenimento

Cosa: Versamento del Prelievo Erariale Unico (PREU) sugli apparecchi da intrattenimento – tarza rata del II periodo (marzo-aprile), pari al 25% del PREU dovuto per il VI periodo contabile (novembre-dicembre) dell’anno precedente

Chi: Esercenti attività di intrattenimento (concessionario di rete) ai quali l’Amministrazione Autonoma Monopoli di Stato (AAMS) ha rilasciato il nulla osta per gli apparecchi e i congegni da divertimento per il gioco lecito di cui all’art. 110, co. 6, R.D. n. 773/1931 (TULPS)

Come: Modello F24 in modalità telematica

Codice tributo:

5156 Prelievo erariale unico ed interessi – II periodo contabile- sugli apparecchi e convegni da gioco di cui all’art. 110, co. 6, del TULPS

 

 

30 aprile 2021

 
Compensi riscossi Strutture sanitarie private

Cosa: Modello comunicazione compensi complessivamente riscossi nell’anno precedente

Chi: Strutture sanitarie private assoggettate alla riscossione accentrata del compensi

Come: Trasmissione in modalità telematica

 

 

30 aprile 2021

 
Comunicazione mensile intermediari finanziari

Cosa: Comunicazione, all’Anagrafe tributaria, dei dati relativi ai soggetti con i quali sono stati intrattenuti rapporti di natura finanziaria nel mese precedente

Chi: Operatoti finanziari indicati all’art 7, co. 6, del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 605 e imprese di assicurazione

Come: Trasmissione in modalità telematica

 

 

30 aprile 2021

 
Comunicazione operazioni con soggetti esteri

Cosa: Comunicazione in cui siano elencate tutte le operazioni di cessione di beni e prestazioni di servizi effettuate e ricevute verso e da soggetti non residenti e non stabiliti nel territorio dello Stato relative ai mesi di gennaio febbraio e marzo

Chi: Soggetti residenti, stabiliti o identificati nel territorio dello Stato

Come: Trasmissione in modalità telematiche

 

 

30 aprile 2021

 
Contratti di locazione Registrazione e versamento

Cosa: Versamento imposta di registro sui contratti di locazione stipulati o rinnovati tacitamente in data 1° aprile

Chi: Titolari di contratti di locazione che non hanno optato per la cedolare secca di cui all’art 3 D.Lgs. n. 23/2011

Come: Trasmissione in modalità telematica, ovvero, consegna della richiesta di registrazione (Modello RLI) e della ricevuta di versamento (Modello F24 elide) all’Ufficio locale dell’Agenzia delle Entrate

Codice tributo:

1500 Imposta di registro contratti locazione prima registrazione

1501 Imposta di registro per annualità successive

1502 Imposta di registro per cessione del contratto

1503 Imposta di registro per risoluzione del contratto

1504 Imposta di registro per proroghe contratto di locazione

 

 

30 aprile 2021

 
Denuncia annuale MUD 2020

Cosa: Comunicazione per l’anno 2020 dei rifiuti prodotti dalle attività economiche, quelli raccolti dal Comune e quelli smaltiti, avviati al recupero o trasportati

Chi: Produttori e gestori di rifiuti

Come: Trasmissione in modalità telematica

 

 

30 aprile 2021

 
Dichiarazione acquisti intracomunitari Modello INTRA 12

Cosa: Dichiarazione relativa agli acquisti intracomunitari, registrati o soggetti a registrazione nel mese precedente con indicazione dell’IVA dovuta, e contestuale versamento.

Chi: Enti non commerciali non soggetti passivi IVA e soggetti passivi IVA limitatamente alle operazioni di acquisto nell’esercizio di attività non commerciali, e agricoltori esonerati

Come: Trasmissione in modalità telematica

 

 

30 aprile 2021

 
Dichiarazione all’Ufficio Italiano Cambi (UIC)

Cosa: Dichiarazione delle operazioni effettuate nel mese precedente di valore pari o superiore ad Euro 12.500,00

Chi: Soggetti persone fisiche nell’esercizio d’impresa, arte o professione o le persone giuridiche che hanno effettuato nel mese transazioni in oro da investimento e in materiale d’oro ad uso prevalentemente industriale, nel territorio dello stato o con l’estero

Come: Trasmissione in modalità telematica alla UIF

 

 

30 aprile 2021

 
Dichiarazione annuale IVA

Presentazione del modello di dichiarazione annuale IVA per l’anno 2019

Chi: Soggetti titolari di partita Iva

Come: In via telematica

 

 

30 aprile 2021

 
Dichiarazione assegni circolari

Cosa: Presentazione della dichiarazione dell’imposta di bollo relativa agli assegni circolari riferiti al trimestre precedente

Chi: Aziende ed istituti di credito

Come: Consegna diretta all’Agenzia delle Entrate

 

 

30 aprile 2021

 
Libro unico del lavoro

Cosa: Stampa Libro unico del lavoro o consegna di copia al soggetto obbligato alla tenuta (periodo di paga precedente)

Chi: Datori di lavoro, committenti e soggetti intermediari

Come: Stampa meccanografica

 

 

30 aprile 2021

 
Pagamento

Cosa: Pagamento seconda rata tassa sull’occupazione di spazi e aree pubbliche, in caso di importo superiore ad euro 258,23

Chi: Titolari dell’atto di concessione o di autorizzazione o gli occupati di fatto, anche abusivi, di aree pubbliche

Come: Tramite C/C postale intestato al Comune, direttamente presso il concessionario della riscossione o tramite modello F24 nei comuni che hanno sottoscritto l’apposita convenzione con l’Agenzia delle Entrate

Codice tributario:

3931: tassa/canone per l’occupazione permanente di spazi ed aree pubbliche – Tosap/Cosap

3932: tassa/canone per l’occupazione temporanea di spazi ed aree pubbliche – Tosap/Cosap

3933: tassa/canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche – Tosap/Cosap- interessi

3934: tassa/canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche – Tosap/Cosap- sanzioni

 

 

30 aprile 2021

 
Pagamento

Cosa: Versamento tassa per autovetture ed autoveicoli ad uso promiscuo con:

– potenza fiscale superiore a 9 CV se immatricolati fino al 31.12.97;

– potenza effettiva superiore a 35 KW o a 47 CV se immatricolati dopo il 31.12.97

il cui pagamento è scaduto nel mese di Marzo

Nell’importo dovuto occorre comprendere anche l’addizionale erariale sui veicoli con potenza superiore a 185 Kw (art. 16, co. 1 e 15-ter D.L. n. 201/2011).

Chi: proprietari di autovetture ed autoveicoli

Come: presso le Delegazioni ACI, le agenzie di pratiche auto e i tabaccai compilando apposite schede (Scheda A: per autovetture ed autoveicoli ad uso promiscuo soggetti al pagamento della tassa in misura piena; Scheda B: per autoveicoli ed autovetture che beneficiano di un particolare trattamento fiscale (es.taxi), per gli altri veicoli (es.autobus, autocarri, rimorchi, ciclomotori, ecc.)) e presso gli uffici postali compilando l’apposito bollettino preintestato alla Regione (con indicazione del relativo numero di conto corrente).

 

 

30 aprile 2021

 
Presentazione Modello unico SC

Cosa: Presentazione dichiarazione dei redditi Modello Unico SC

Chi: Soggetti IRES (società di capitali e gli enti commerciali residenti) con esercizio non coincidente con l’anno solare che hanno chiuso il periodo d’imposta al 31 Luglio 2020 (ultimo giorno del 9° mese successivo a quello di chiusura dell’esercizio).

Come: Trasmissione in modalità telematica (direttamente o tramite intermediari abilitati)

 

 

30 aprile 2021

 
Presentazione telematica Modello UniEmens

Cosa: Modello UniEmenns relativo a retribuzioni e contributi del mese precedente

Chi: Sostituti di imposta

Come: Invio modello con modalità telematica

 

 

30 aprile 2021

 
Raccolte pubbliche di fondi

Cosa: Rendiconto separato dal quale risultano, anche a mezzo di una relazione illustrativa, le entrate e le spese relative a ciscuna delle celebrazioni, ricorreze o campagne di sensilibizzazione per la raccolta di fondi

Chi: Enti non commerciali che effettuano raccolte pubbliche di fondi

 

 

30 aprile 2021

 
Redazione del bilancio

Cosa: Redazione rendiconto annuale (situazione patrimoniale, economica e finanziaria), con distinzione tra attività istituzionale e direttamente connessa

Chi: ONLUS con periodo di imposta coincidente con l’anno solare

 

 

30 aprile 2021

 
Regolarizzazione Versamenti imposte e ritenute

Cosa: Regolarizzazione dei versamenti di imposta e ritenute non effettuati (o effettuati in misura insufficiente) entro il 16 Aprile 2020 maggiorate di interessi legali e della sanzione ridotta allo 0,1% per ogni giorno di ritardo sino al quattordicesimo

Chi: Contribuenti tenuti al versamento unitario di imposte e contributi

Come: Modello F24 in modalità telematica per i titolari di partita Iva, ovvero, modello F24 presso Banche, Agenzie Postali, Agenti della riscossione

Codice tributo:

8901 Sanzione pecuniaria Irpef

1989 Interessi sul ravvedimento – Irpef

8902 Sanzione pecuniaria addizionale regionale Irpef

1994 Interessi sul ravvedimento – Addizionale Regionale

8926 Sanzione pecuniaria addizionale comunale Irpef

1998 Interessi sul ravvedimento – Addizionale Comunale all’IRPEF – Autotassazione – art. 13 D.Lgs. N. 472 del 18/12/1997

8904 Sanzione pecuniaria Iva

1991 Interessi sul ravvedimento – IVA

8918 IRES – Sanzione pecuniaria

1990 Interessi sul ravvedimento – Ires

8907 Sanzione pecuniaria Irap

1993 Interessi sul ravvedimento – Irap

8906 Sanzione pecuniaria sostituti d’imposta

 

 

30 aprile 2021

 
Ricerca Sanitaria

Cosa: Domanda di iscrizione nell’elenco tenuto dal Ministero della Salute e della connessa dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (Termine ultimo)

Chi: Enti senza scopo di lucro operanti nell’ambito della ricerca sanitaria (art. 1, co 1, lett. c) D.P.C.M. 23/04/2010) che intendono partecipare che intendono partecipare al riparto della quota del 5 per mille dell’IRPEF

Come: Presentazione istanza al Ministero della Salute

 

 

30 aprile 2021

 
Ricerca Scentifica

Cosa: Domanda di iscrizione nell’elenco tenuto dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca corredata dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (Termine ultimo)

Chi: Enti senza scopo di lucro operanti nell’ambito della ricerca sanitaria (art. 1, co 1, lett. c) D.P.C.M. 23/04/2010) che intendono partecipare che intendono partecipare al riparto della quota del 5 per mille dell’IRPEF

Come: Presentazione istanza in modalità telematica collegandosi al sito del MIUR

 

 

30 aprile 2021

 
Richiesta rimborso

Cosa: Istanza di rimborso infrannuale del credito Iva relativo al 1° trimestre dell’anno

Chi: Contribuenti Iva ammessi ai rimborsi timestrali

Come: Trasmissione in modalità telematica

Codice tributo:

6036 Credito IVA art 38-bis, comma 2 DPR 633/1972 1 trimestre (per utilizzo in compensazione)

 

 

30 aprile 2021

 
Versamenti imposte Dichiarazioni dei redditi Soggetti con esercizio non coincidente con l’anno solare

Cosa: Versamento del secondo acconto o unica rata delle imposte dovute sulla base della dichiarazione dei redditi

Chi: Soggetti IRES con periodo di imposta 01 giugno – 31 maggio

Come: Modello F24 in modalità telematica

Codice tributo:

2002: IRES acconto seconda rata o acconto in unica soluzione;

3813: IRAP acconto seconda rata o acconto in unica soluzione

 

 

30 aprile 2021

 
Versamento Contributi assistenziali e previdenziali – Cassa Forense

Cosa: Versamento seconda rata dei contributi minimi obbligatori dovuti per l’anno 2020

Chi: Soggetti iscritti alla Cassa Forense

Come: Bollettino MAV

 

 

30 aprile 2021

 
Versamento Imposta sulle assicurazioni

Cosa: Versamento dell’imposta sulle assicurazioni calcolata su premi e accessori incassati nel mese precedente ed eventuali conguagli dell’imposta calcolata su premi e accessori incassati nel secondo mese precedente.

Chi: Imprese di assicurazione

Come: Modello F24 in modalità telematica

Codice tributo:

3354 Imposta sulle assicurazioni – Erario- art 4-bis, comma 5 e art. 9, comma 1, legge 29 ottobre 1961, n. 1216

3355 Imposta sulle assicurazioni – Erario- Acconto – art 9, comma 1-bis, legge 29 ottobre 1961, n.1216

3356 Imposta sulle assicurazioni RC auto- Provincie – art. 60 d.lgs. 15 dicembre 1997, n. 446

3357 Contributo al SSN sui premi di assicurazione per RC auto – art. 11 – bis L. 990/1969, art 334, D.lgs. 7 settembre 2005, n. 209

3358 Contributo al SSN sui premi di assicurazione per RC auto – Friuli Venezia Giulia – Art. 52, commi 4 e 5, legge 448/2001

3359 Contributo al SSN sui premi di assicurazione per RC auto – Trento – art. 2, comma 110, legge 191/2009

3360 Contributo al SSN sui premi di assicurazione per RC auto – Bolzano – art. 2, comma 110, legge 191/2009

3361 Contributo al Fondo di solidarietà per le vittime delle richieste estorsive e dell’usura- aumento aliquota- art 18, comma 1, legge 23 febbraio 1999, n. 44

3362 Sanzione sulle somme dovute a titolo di imposta e contributi in applicazione delle disposizioni tributarie sull