Categoria: Fisco e Tributi
Il regime semplificato sale fino a 800mila euro di ricavi
Dopo oltre un decennio, vengono rivisti i limiti entro i quali un’attività può rientrare nel cosiddetto regime semplificato. Con l’emendamento di modifica del comma 1 dell’articolo 18 del Dpr 600/1973, presentato il 19 dicembre alla Camera in commissione Bilancio, tesoro e programmazione ed approvato il 20 dicembre (AC 643-bis), viene ampliato l’ambito operativo della contabilità
NUOVA ROTTAMAZIONE – LE NEWS –
2022-12-19_legge-di-bilancio-2023-alcune-novita-per-fare-pace-con-il-fisco
ACCONTI IMPOSTE 2022
Il prossimo 30 novembre scade il termine per il versamento della seconda oppure unica rata dell’acconto per l’anno 2022 delle imposte dovute dai contribuenti solari sulla base della dichiarazione dei redditi e Irap. Si ricorda che l’acconto 2022 può essere determinato utilizzando: il metodo storico, secondo cui assume rilevanza l’imposta 2021; il metodo previsionale, che dà la possibilità di effettuare un versamento inferiore rispetto all’imposta 2021 qualora si presuma
SCADENZE APRILE 2022
Comunicazione opzione cessione del credito o sconto in fattura: trasmissione all’Agenzia delle Entrate Data scadenza: 07-04-2022 Trasmissione all’Agenzia delle Entrate della “Comunicazione dell’opzione relativa agli interventi di recupero del patrimonio edilizio, efficienza energetica, rischio sismico, impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica” Amministratori di condominio: Trasmissione telematica dei dati relativi agli interventi di recupero del patrimonio edilizio
Sostegni bis, il contributo a fondo perduto si fa in quattr
Automatico, integrativo, alternativo e a conguaglio: il contributo a fondo perduto si fa in quattro per garantire sostegni agli operatori costretti alla chiusura a causa della pandemia Covid-19. Analizziamone in sintesi i caratteri essenziali. L’art. 1 del DL “Sostegni-bis” (in corso di pubblicazione) offre un ventaglio di interventi che possiamo così sintetizzare: contributo automatico, di
Nuovi ristori: le regole
Il fondo perduto concede il bis in modo automatico Le opzioni. Il decreto Sostegni bis moltiplica le modalità di calcolo del contributo a partire dalla replica di quelle previste dal Dl 41/2021 – Per le altre tipologie necessario un provvedimento delle Entrate Niente domanda. I beneficiari del contributo Sostegni 1 non devono fare una nuova
Sostegni bis: Nuovi ristori
Contributi a fondo perduto DL Sostegni bis, chi deve presentare domanda all’Agenzia delle entrate? E in quali casi, invece, si ottiene il pagamento automatico? Dipende dalla tipologia di aiuti che si richiede e dalla categoria di beneficiari di appartenenza. Una panoramica sulle regole. Con il DL Sostegni bis, approvato in Consiglio dei Ministri il 20 maggio
SCADENZIARIO FISCALE DI APRILE 2021
10 aprile 2021 Contributi lavoratori domestici Cosa: Versamento trimestrale dei contributi per i lavoratori domestici Chi: Datori di lavoro che hanno alle proprie dipendenze lavoratori domestici e familiari Come: Bollettino MAV, carta di credito (collegandosi al sito INPS) o contattando il numero verde o avvalendosi del circuito Reti Amiche 13
DECRETO SOSTEGNO: NOVITA PER LA RISCOSSIONE ADR
Sospensione generalizzata della riscossione di tutte le cartelle di importo non superiore a 5.000 euro. La proroga dei termini della rottamazione-ter al 31 luglio prossimo non vale per i soggetti che erano già decaduti al 31 dicembre 2019. Per ragioni analoghe, la proroga delle rate 2021 al 30 novembre prossimo non esplica effetti per i
DECRETOM SOSTEGNO: FONDO PERDUTO
Al via il 30 marzo (l’ora dovrà essere comunicata dalle Entrate) la possibilità di richiedere i contributi a fondo perduto previsti dal Dl Sostegni (Dl 41/2021). Lo ha stabilito il provvedimento 77923/2021 dell’Agenzia emanato martedì 23 marzo. Domande online e versamenti sul conto La domanda deve essere fatta online, direttamente o con l’ausilio di un intermediario, tramite