News

Categoria: Fisco e Tributi

DPCM in Bozza………per la ripartenza (attività che potrebbero riaprire il 14 aprile 2020).

| Fisco e TributiLe società|

– Riapertura graduale di alcune attività lavorative da martedì prossimo, 14 aprile: è quanto prevede la bozza del nuovo dpcm (decreto del presidente del consiglio dei ministri) che sarà firmato da Giuseppe Conte nelle prossime ore nell’ambito dell’emergenza Coronavirus. Riapriranno studi professionali, fabbriche, librerie e negozi di vestiti per bambini. Alcune attività sono già aperte, come i supermercati, altre invece

Scopri di più

ACCORDO ABI (Decreto Liquidità)

| Le società|

In data odierna l’ABI Associazione Bancaria Italiana con circolare n. Prot. UCR/ULS/000686 comunica che “è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 94 il Decreto legge 8 aprile 2020 n. 23.” Inoltre, fa sapere nelle note introduttive che vista la straordinaria urgenza, con cui l’esecutivo ha introdotto importanti misure a sostegno della liquidità delle imprese danneggiate dall’emergenza

Scopri di più

Il Tfm si deduce per competenza

| Le società|

La domanda Una società ha ricevuto un accertamento da parte dell’agenzia delle Entrate, che ha disconosciuto la deducibilità dell’accantonamento del trattamento di fine mandato contabilizzato dalla società a responsabilità limitata, motivandolo come segue: «Fiscalmente il trattamento di fine mandato è disciplinato dall’articolo 105, comma 4 del Tuir, il quale rinviando all’articolo 17, lettera c) del

Scopri di più

Assemblea di bilancio in proroga

| Le società|

In deroga alle norme del codice civile, e dello statuto sociale, l’assemblea ordinaria per l’approvazione del bilancio dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2019 deve essere convocata entro centottanta giorni dalla chiusura dell’esercizio. È quanto emerge dalla lettura dell’articolo 106, comma 1, del D.L. 18/2020, in cui sono contenute importanti disposizioni relative alla procedura di approvazione del

Scopri di più

La Cassazione sui dividendi prescritti

| Le società|

La prescrizione del credito derivante dai dividendi deliberati e non distribuiti non rappresenta una rinuncia agli stessi e non comporta, conseguentemente, l’avvenuto incasso giuridico del credito e, quindi, l’obbligo di sottoporlo a tassazione. In questo caso, infatti, contrariamente a quanto sostenuto dall’Amministrazione finanziaria, il mancato incasso di somme non fa insorgere nessun salto d’imposta, che

Scopri di più