Categoria: Fisco e Tributi
SOSPENSIONE VERSAMENTI: PAGAMENTI ANCHE A RATE
Il decreto Agosto, con la formula «salvo intese tecniche», prevede, un’ulteriore rateazione dei versamenti sospesi. In pratica, i versamenti agli articoli 126 e 127, del decreto legge 34/2020 (decreto Rilancio), possono essere effettuati, senza sanzioni e senza interessi, per un importo pari al 50% delle somme oggetto di sospensione, in unica soluzione entro il 16
Proroga Tasse al 20 agosto
Dpcm in «Gazzetta Ufficiale». Interessati i contribuenti soggetti alle pagelle fiscali ma anche forfettari e minimi. Dal 21 luglio al 20 agosto si potrà versare con lo 0,40% in più È ufficiale la proroga dei versamenti dell’Iva e delle imposte dirette (Irpef e Ires) in scadenza il 30 giugno. Per 4,5 milioni di partite Iva
FONDO PERDUTO: Prime istruzioni
Prende forma la richiesta del contributo a fondo perduto prevista dall’articolo 25 del Dl 34/2020 (decreto Rilancio) e destinato a sostenere le imprese e i lavoratori autonomi penalizzati dalle misure restrittive introdotte per il Covid-19. In attesa delle istruzioni definitive, è apparsa online una bozza del modello da inviare telematicamente entro 60 giorni dalla pubblicazione ufficiale dello
ELENCO BONUS
Il D-day dei negozi: dai prestiti ai bonus un puzzle di 10 aiuti La riapertura dei negozi attesa per oggi farà i conti con più di una incognita nei prossimi mesi: non ci sono solo le sovrapposizioni tra governo e Regioni nella regia del fine-serrata. E nemmeno le indicazioni, anche qui a rischio caos, sulla
Proroga dei versamenti al 30 settembre ma non per tutti
L’articolo 131 della bozza di Decreto “Rilancio” prevede lo slittamento dei termini di versamento al prossimo 16 settembre 2020, ma solamente in presenza delle condizioni già dettate in precedenza dagli articoli 61 e 62 D.L. 18/2020 (Decreto “Cura Italia”) e dall’articolo 18 D.L. 23/2020 (Decreto “liquidità”). È quanto emerge dalla lettura del citato articolo nella bozza del Decreto, che a breve dovrebbe essere approvato in via
Proroga approvazione Bilanci
Estensione utilizzabile anche per gli esercizi 2018 con periodo infrannuale Conta la convocazione dell’assemblea: deve cadere fra il 17 marzo e il 31 luglio Una delle misure a favore delle imprese previste dai decreti sull’emergenza Covid riguarda la proroga del termine ordinario di approvazione del bilancio contenuta nell’articolo 106 del decreto Cura Italia (Dl 18/2020).
Il calendario dei 730 e Modello Unico per il 2019.
5 giugno 2020 730/2020 – Presentazione in via telematica all’agenzia delle Entrate, da parte di Caf o altri intermediari abilitati (commercialisti o consulenti lavoro), delle dichiarazioni presentate dal contribuente entro il 31 maggio 2020, che slitta a lunedì primo giugno 2020 29 giugno 2020 730/2020 – Presentazione in via telematica all’agenzia delle Entrate, da parte di Caf
Abi: proroga a largo raggio sui contratti di finanziamento
La Associazione bancaria italiana (Abi) ha emanato una circolare datata 24 marzo 2020 riguardante sulle misure a sostegno della liquidità per le imprese danneggiate da COVID-19 contenute nel decreto legge 17 marzo 2020, n. 18. L’Abi ha illustrato ai propri associati che il decreto Cura Italia ha introdotto una serie di disposizioni a sostegno della
Covid-19: il Dl “Cura Italia” è Ufficiale a tutti gli effetti
Versamenti e adempimenti fiscali in stand-by fino a maggio, crediti d’imposta per botteghe e negozi, premi per chi ha svolto la propria attività presso la sede di lavoro e tanto Emergenza coronavirus. Dopo le immediate misure restrittive indispensabili per arginare la diffusione incontrollata dell’epidemia, il Governo ha varato un corposo provvedimento con straordinari interventi tesi, tra
Avvisi bonari, rateazioni degli accertamenti e procedimenti di adesione sono ignorati dal decreto.
Avvisi bonari Tra le principali dimenticanze ci sono gli avvisi bonari. Anche le norme “residuali” non includono tali provvedimenti. Gli articoli del decreto relativi agli obblighi di versamento non sono di carattere generale, poiché elencano dettagliatamente tributi, contributi eimposte sospesi. L’articolo 62, forse di portata più generale, disciplina gli adempimenti “diversi dai versamenti”, con la