NEWS
Accordi di adesione e avvisi bonari: confermati senza alcuna proroga
Dopo una settimana dal Dl Cura Italia, le due circolari delle Entrate e le faq dell’agenzia della Riscossione, hanno contribuito a chiarire alcuni dubbi su scadenze di cartelle, accertamenti, avvisi bonari e altri atti. Proviamo, quindi, a fare il punto sugli aspetti chiariti e su quelli ancora controversi. Per il pagamento degli accertamenti esecutivi non
Abi: proroga a largo raggio sui contratti di finanziamento
La Associazione bancaria italiana (Abi) ha emanato una circolare datata 24 marzo 2020 riguardante sulle misure a sostegno della liquidità per le imprese danneggiate da COVID-19 contenute nel decreto legge 17 marzo 2020, n. 18. L’Abi ha illustrato ai propri associati che il decreto Cura Italia ha introdotto una serie di disposizioni a sostegno della
I CHIARIMENTI DELLE ENTRATE Fisco, ecco a chi si applica il rinvio dei versamenti
In una risoluzione dell’Agenzia l’elenco dei beneficiari della proroga dei versamenti dovuti a qualsiasi titolo nei confronti delle pubbliche amministrazioni, inclusi quelli relativi ai contributi previdenziali e assistenziali e ai premi per l’assicurazione obbligatoria, in scadenza il 16 marzo 2020 Le proroghe per il coronavirus spettano alle imprese turistico – ricettive, agenzie di viaggio e turismo, tour
Le cento proroghe fiscali per dare respiro a famiglie e imprese
Slittamenti per persone fisiche, lavoratori autonomi, imprese e professionisti con un occhio speciale ai settori più disastrati Il decreto varato lunedì 16 dal Consiglio dei ministri per fronteggiare la crisi prodotta dall’emergenza Coronavirus prevede una serie di slittamenti di adempimenti fiscali e contributivi che, in qualche caso, si vanno ad aggiungere ad altri già in corso,
Indennità di 600 euro anche per i collaboratori sportivi
I collaboratori sportivi di società e associazioni sportive dilettantistiche iscritte al Coni possono fruire della stessa indennità prevista per autonomi professionisti e collaboratori coordinati e continuati iscritti all’assicurazione obbligatoria e alla gestione separata Inps. Lo prevede l’articolo 96 del Dl 18/2020 “cura Italia”, che riserva uno specifico capitolo di spesa (di 50 milioni di euro). Le
CREDITO D’IMPOSTA PER LOCAZIONI
Al fine di poter beneficiare dal 25 marzo 2020 in compensazione nel modello f24, del credito d’imposta pari al 60% del canone di affitto per la mensilità di Marzo 2020 per gli immobili categoria C1, si pregano i titolari e legali rappresentanti delle aziende per le quali è stata disposta la chiusura dal decreto Cura
Elenco delle attività essenziali che restano aperte secondo i codici Ateco
Le attività essenziali che resteranno aperte dopo l’emanazione del decreto di Conte, tenendo conto dei rispettivi codici Ateco, potrebbero essere: 01 COLTIVAZIONI AGRICOLE E PRODUZIONE DI PRODOTTI ANIMALI, CACCIA E SERVIZI CONNESSI 03 PESCA E ACQUACOLTURA 10 INDUSTRIE ALIMENTARI 11 INDUSTRIA DELLE BEVANDE 13.96.20 Fabbricazione di altri articoli tessili tecnici ed industriali 13.94 FABBRICAZIONE DI SPAGO, CORDE, FUNI
Scatta la chiusura totale, esclusi solo i settori strategici
Chiudere tutto, la serrata in tutte le fabbriche con la chiusura di filiere e servizi pubblici non essenziali. Ossia tutto tranne agroalimentare,logistica e trasporti, energia e settore farmaceutico-sanitario. «Rallentiamo il motore produttivo del paese ma non lo fermiano, decisione non facile ma che necessaria», ha annunciato il premier Giuseppe Conte in tarda serata. Alla fine
Negozi e botteghe, tax credit sugli affitti dal 25 marzo con tante esclusioni
La risoluzione 13/E/2020 ha istituito il codice tributo «6914». Il credito d’imposta per i canoni di locazione di marzo non si applica alle attività indicate agli allegati 1 e 2 del Dpcm 11 marzo 2020 ovvero a quelle attività che sono state identificate come essenziali, tra le quali vi sono le farmacie, parafarmacie e i
EMERGENZA COVID DECRETO CURA ITALIA Le Indennità per emergenza COVID-19
Il Decreto Cura Italia ha introdotto, tra le altre misure, alcune indennità di sostegno in favore dei lavoratori le cui attività stanno risentendo dell’emergenza epidemiologica dovuta al Covid-19. L’Istituto sta provvedendo a mettere a disposizione di tutti i soggetti interessati, nel più breve tempo possibile, le procedure telematiche per la trasmissione delle domande ai trattamenti