NEWS
Sospensione adempimenti tributari per piccole imprese
Sospensione degli adempimenti tributari per tutte le imprese e professionisti, ma rinvio (concreto) dei versamenti solamente per i soggetti Iva con volume di ricavi o compensi non superiore a 2milioni di euro. Le imprese con ricavi eccedenti tale soglia dovranno infatti versare l’Iva scadente il 16 marzo entro il prossimo 20 marzo (salvo che non
Covid-19: le misure di sostegno alle imprese turistiche
Con due distinti Decreti, rispettivamente il D.L. n. 9/2020 e quello del 16.3.2020 ancora in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale al momento della stesura del presente intervento, il Legislatore nazionale è intervenuto prevedendo specifiche disposizioni di aiuto alle imprese e ai soggetti privati, per effetto dell’emergenza da Covid-19. In particolare, il primo decreto – con
Corona Virus – Nuove scadenze
In Breve Il quadro dei rinvii caso per caso con l’indicazione dei soggetti interessati, dell’adempimento o versamento sospeso e del nuovo termine previsto dal decreto legge ● Imprese turistico-ricettive, agenzie di viaggio e turismo, tour operator, società sportive, professionistiche e dilettantistiche, soggetti che gestiscono stadi, impianti sportivi, palestre, club e strutture per danza, fitness e culturismo,
SPECIALE / Dichiarazione Iva 2020: le novità dai dati liquidazioni agli acquisti esenti
Tempo di dichiarazione Iva per chi esercita attività d’impresa, attività artistiche e prefessionali deve presentare, solo per via telematica, la dichiarazione annuale Iva (anno d’imposta 2019). La scadenza è il 30 aprile ma chi invia entro il 2 marzo può inserire nel quadro VP i dati dell’ultima comunicazione trimestrale delle liquidazione Iva del 2019 ed
La Cassazione sui dividendi prescritti
La prescrizione del credito derivante dai dividendi deliberati e non distribuiti non rappresenta una rinuncia agli stessi e non comporta, conseguentemente, l’avvenuto incasso giuridico del credito e, quindi, l’obbligo di sottoporlo a tassazione. In questo caso, infatti, contrariamente a quanto sostenuto dall’Amministrazione finanziaria, il mancato incasso di somme non fa insorgere nessun salto d’imposta, che
Corona Virus – Scadenze Fiscali
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 53 del 02.03.2020 il D.L. 9/2020, recante “Misure urgenti di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”. L’articolo 1 D.L. 9/2020 riguarda i termini relativi alla dichiarazione precompilata 2020, e prevede che le novità introdotte dall’articolo 16 bis, comma 5, D.L. 124/2019 trovino applicazione non dal 1° gennaio
Tassa annuale di vidimazione dei libri sociali
Entro il prossimo 16 marzo i contribuenti devono far fronte anche al versamento della tassa annuale di vidimazione dei libri sociali per l’anno 2020. Soggetti tenuti al versamento sono tutte le società di capitali, tra cui le s.p.a., le s.r.l. e le s.a.p.a ad esclusione di: società cooperative; società di mutua assicurazione; le quali sono comunque tenute, per la numerazione e
Deroghe e proroghe per Corona Virus
Il decreto del Governo cambia le date per l’assistenza fiscale: la scadenza per la certificazione unica slitta al 31 marzo per il 2020, mentre il 730 potrà essere trasmesso entro il 30 settembre. Alert per le crisi di impresa rinviati a febbraio 2021. Il primo decreto legge per l’emergenza economica, varato ieri sera dal consiglio
Ravvedimento operoso a rate
Il nuovo articolo 13-bis Dlgs del 472/97 prevede che, in caso di versamento tardivo dell’imposta frazionata in scadenze differenti, la regolarizzazione è ammessa sia autonomamente per i singoli versamenti, sia per il versamento complessivo, dove in ogni caso va applicata la riduzione riferita al momento in cui la sanzione e gli interessi sono versati Ravvedimento
Registratori telematici, bonus anche per i forfettari
Crediti d’imposta per i forfettari in casi di acquisto del registratore telematico Ok delle Entrate all’uso del credito d’imposta a partire dal mese successivo a quello in cui è effettuato l’ultimo degli adempimenti tra l’acquisto o l’intervento e il pagamento della relativa fattura. L’Iva versata fa parte della base su cui calcolare l’agevolazione. In caso