NEWS
Anticipazione per il DECRETO SOSTEGNO
Aspettando il testo definitivo del decreto sostegno, sono già emerse alcune novità: Ecco una sintesi delle misure: Contributo a fondo perduto per imprese e professionisti Contributi a fondo perduto per circa 3 milioni di imprese e professionisti che nel 2020 hanno perso almeno il 30% del fatturato medio mensilerispetto al 2019Contributi pari a una percentuale
SCADENZE DEL 16.03.2021
Il 16 marzo da bollino rosso per aziende e partite Iva Una valanga di scadenze attende i contribuenti martedì 16 marzo. Tra termini ordinari e sospesi a seguito del Covid-19, il 16 marzo è previsto un ingorgo di adempimenti e pagamenti, compresi i versamenti che scadevano a novembre e dicembre 2020. Lo scadenzario delle Entrate,
Locazioni Brevi: NOVITA’
L’articolo 1, commi 595 e 596, della legge 178/2020 (legge di Bilancio 2021), è intervenuta sulla disciplina delle c.d. locazioni brevi, modificando il regime di particolare favore introdotto con l’articolo 4 del Dl 50/2017. Quest’ultima disposizione aveva infatti previsto che i redditi derivanti dai contratti di locazione breve ad uso abitativo (ove per locazione breve
RISCOSSIONE: Le novità del Decreto Ristori
L’articolo 7 D.L. 157/2020 (c.d. Decreto Ristori-quater), modificando l’articolo 19 D.P.R. 602/1973 (recante “Disposizioni sulla riscossione delle imposte sul reddito”), ha introdotto alcune significative modifiche alla disciplina della rateizzazione delle somme iscritte a ruolo. Alcune di tali modifiche hanno carattere strutturale, mentre altre sono temporanee in quanto espressamente connesse all’attuale situazione emergenziale. Misure strutturali I commi 1 e 2 dell’articolo 7 contengono le modifiche di carattere strutturale, quindi a regime, apportate all’istituto della rateizzazione dei ruoli. Le novità sono
DIFFERIMENTO ACCONTI IMPOSTE DEL 30.11.2020
Secondo acconto imposte sui redditi e Irap differito al 30 aprile 2021 per i soggetti Isa indipendentemente dalla diminuzione del fatturato o dei corrispettivi, solo per alcune categorie d’impresa ubicate in “zona rossa” e per tutti i ristoratori anche in “zona arancione”. È quanto prevede l’articolo 6 del Dl 149/2020 che ha stabilito i codici
L’ IMU NEL DECRETO RISTORI: I CASI DI ESENZIONE
È necessaria inoltre l’immedesimazione tra proprietario e gestore, con la sola esclusione degli stabilimenti balneari marittimi, lacuali, fluviali e termali e dei fabbricati utilizzati dalle imprese fieristiche, per i quali conta solo l’effettiva destinazione d’uso. Cancellata la seconda rata Imu con riferimento alle attività incluse nei codici Ateco interessate dalle chiusure, totali o parziali, disposte
PRIME INDICAZIONI SUL FONDO PERDUTO
Il decreto ristori prevede un nuovo contributo a fondo perduto per oltre 450mila imprese. A differenza di quello varato a maggio con il decreto rilancio, accessibile a tutti i soggetti con partita Iva ad esclusione dei professionisti, il nuovo contributo sarà concesso soltanto alle attività interessate dalle nuove misure restrittive contemplate dal Dpcm del 24
Approvato il DL Ristori, gli aiuti di stato
Ieri pomeriggio il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Ristori: si tratta di una misura che era stata annunciata in occasione dell’emanazione del D.P.C.M. 24.10.2020, il quale ha introdotto nuove misure restrittive per alcuni operatori economici. Le bozze diffuse nella giornata di ieri riportano un testo di 32 articoli, i primi 11 dei quali dedicati al sostegno alle imprese e all’economia. Si richiamano, di seguito, in sintesi, alcune
Un ritorno del fondo perduto?
Il ritorno del fondo perduto per le partite Iva è già in cantiere e potrebbe trovar posto nel nuovo decreto legge “Novembre” annunciato nei giorni scorsi dal ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, nel corso della conferenza stampa di presentazione della manovra di bilancio 2021-2023. E questa volta l’accesso all’aiuto riservato ad artigiani, commercianti, agricoltori e autonomi
Cartelle e rate ancora uno stop!
Nuovo pit stop per la riscossione coattiva. Il Governo, dopo aver respinto al mittente le richieste della sua stessa maggioranza, con Italia Viva in testa, e il pressing di Forza Italia e Lega, ha bloccato dal 16 ottobre fino al 31 dicembre 2020 la notifica di circa 11 milioni di nuove cartelle esattoriali, il pagamento