NEWS
Bonus affitti
Credito d’imposta sugli affitti commerciali subito spendibile. È uno dei chiarimenti più importanti della circolare 14/E pubblicata il 6 giugno dalle Entrate. Un documento atteso da almeno 1,2 milioni di inquilini – e proprietari – di negozi, uffici, studi e altri locali d’impresa. Di fatto, l’Agenzia sblocca l’utilizzo del tax credit con effetto immediato: potranno essere saldate, ad
Convertito in legge il Decreto Liquidità
Ieri, 4 giugno, il Senato ha rinnovato la fiducia al Governo, approvando in via definitiva il disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del D.L. 23/2020 (c.d. “Decreto Liquidità”). Tra le novità introdotte si segnala il nuovo articolo 6 bis, il quale riconosce, ai soggetti Ires che operano nei settori alberghiero e termale e che non adottano i principi contabili internazionali, la possibilità di
Per il contributo a fondo perduto
Commercianti, artigiani e coltivatori diretti (ma anche le partite Iva della gestione separata già pensionati), invece, possono fare domanda alle Entrate per accedere a un contributo a fondo perduto che a maggio sostituisce l’indennità Inps di marzo e aprile, con requisiti nuovi. Occorre avere una partita Iva, l’attività non deve essere cessata al momento
Proroga degli atti di accertamento e irrogazioni sanzioni
Dopo il D.L. 18/2020 (c.d. Decreto Cura Italia), al quale, in sede di conversione in legge, si è tentato di porre rimedio, accogliendo le diverse istanze pervenute circa la contestata proroga biennale dei termini di decadenza, anche il D.L. 34/2020 (c.d. Decreto Rilancio), all’articolo 157, interviene, nuovamente, sulla questione dei termini di decadenza degli atti impositivi in senso lato, partorendo stavolta la scissione tra la
PRESTITI FINO A 25.000, ESTENDIBILI A 30.000 IN DIECI ANNI
Viene ampliato l’ambito soggettivo della misura, la durata massima del finanziamento passa da 6 a 10 anni e l’importo sale da 25mila a 30mila euro e non può superare il 25% del fatturato o il doppio del costo del lavoro.. Chi ha già ricevuto un prestito garantito al 100% di chiedere l’adeguamento del finanziamento alle
Affitti: credito d’imposta solo per chi ha corrisposto il canone
L’articolo 28 del decreto Rilancio esclude dal tax credit sui locali commerciali i soggetti che non hanno versato il canone. La formulazione infelice della norma crea diversi problemi applicativi, escludendo ad esempio chi ha pagato anticipatamente le mensilità, così come chi sfrutterà la moratoria del leasing o concorderà una rateazione con il locatore. Senza pagamento
Affitti: credito d’imposta
Il Decreto Rilancio pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.128 del 19-05-2020 – Suppl. Ordinario n. 21 in vigore dallo stesso giorno ha confermato il credito di imposta per le locazioni ad uso non abitativo e affitto di azienda (art 28). Tale credito riguarda tutte le locazioni di immobili non abitativi, non solo quelli di categoria
10 MOSSE PER RIPARTIRE
Prestiti garantiti fino a 25mila euro Con il Dl 23/2020, viene prevista la possibilità anche per gli esercizi commerciali di ottenere prestiti con garanzia statale al 100% senza che la concessione sia subordinata a valutazione del merito creditizio. I prestiti hanno durata fino a 6 anni (72 mesi) con un periodo di pre-ammortamento di 24
ELENCO BONUS
Il D-day dei negozi: dai prestiti ai bonus un puzzle di 10 aiuti La riapertura dei negozi attesa per oggi farà i conti con più di una incognita nei prossimi mesi: non ci sono solo le sovrapposizioni tra governo e Regioni nella regia del fine-serrata. E nemmeno le indicazioni, anche qui a rischio caos, sulla
Rottamazione Ter: rate al 10 dicembre 2020
Il Dl rilancio contiene un doppio intervento di favore nei confronti di tutti coloro che hanno aderito alla definizione agevolata degli affidamenti all’agenzia delle Entrate–Riscossione. Infatti, in base alle regole generali, se si paga anche una sola rata della definizione agevolata con un ritardo superiore a cinque giorni, si decade dalla sanatoria. Sono validi i