NEWS
Contributi a fondo perduto – Decreto Rilancio
Prende forma il tanto atteso contributo a fondo perduto, previsto dal decreto Rilancio, e fortemente richiesto dal mondo imprenditoriale. Il testo entrato in Consiglio dei ministri lo rappresenta come un bonus a maglie larghe, accessibile sia dagli esercenti attività d’impresa che dai lavori autonomi, ma anche da titolari di reddito agrario, purché titolari di partita
Le novità del decreto “Rilancio”
Approvato il Decreto Rilancio: le novità in sintesi Versamento Irap Non è dovuto il versamento del saldo Irap 2019 e della prima rata dell’acconto, dai contribuenti hanno maturato, nel periodo d’imposta precedente, ricavi non superiori a 250 milioni di euro. Contributo a fondo perduto È riconosciuto un contributo a fondo perduto ai titolari di partita
Proroga dei versamenti al 30 settembre ma non per tutti
L’articolo 131 della bozza di Decreto “Rilancio” prevede lo slittamento dei termini di versamento al prossimo 16 settembre 2020, ma solamente in presenza delle condizioni già dettate in precedenza dagli articoli 61 e 62 D.L. 18/2020 (Decreto “Cura Italia”) e dall’articolo 18 D.L. 23/2020 (Decreto “liquidità”). È quanto emerge dalla lettura del citato articolo nella bozza del Decreto, che a breve dovrebbe essere approvato in via
Proroga approvazione Bilanci
Estensione utilizzabile anche per gli esercizi 2018 con periodo infrannuale Conta la convocazione dell’assemblea: deve cadere fra il 17 marzo e il 31 luglio Una delle misure a favore delle imprese previste dai decreti sull’emergenza Covid riguarda la proroga del termine ordinario di approvazione del bilancio contenuta nell’articolo 106 del decreto Cura Italia (Dl 18/2020).
Fisco e contributi, rinvio a settembre per i pagamenti di oltre 20 miliardi
Iva, ritenute, Inps e Inail: slittano i versamenti sospesi a marzo, aprile e maggio Posticipate a settembre anche le somme dovute per avvisi bonari e cartelle Tre mesi di tasse e Iva sospese, si torna a pagare il 16 settembre. Quanto andava versato a marzo, aprile, maggio slitta infatti in avanti, compresi i pagamenti degli
Isa, nuove regole dalle Entrate: regime premiale valido anche sulla media di 2018 e 2019
Al via il regime premiale Isa per l’annualità 2019 con punteggi confermati ma, e questa è la novità, anche se ottenuti sulla base della media dei livelli di affidabilità 2018 e 2019. È quanto si ricava dal provvedimento delle Entrate (prot. n. 183037/2020) 183037 varato giovedì 30 aprile in tarda serata dal direttore delle Entrate. Il sistema
Il calendario dei 730 e Modello Unico per il 2019.
5 giugno 2020 730/2020 – Presentazione in via telematica all’agenzia delle Entrate, da parte di Caf o altri intermediari abilitati (commercialisti o consulenti lavoro), delle dichiarazioni presentate dal contribuente entro il 31 maggio 2020, che slitta a lunedì primo giugno 2020 29 giugno 2020 730/2020 – Presentazione in via telematica all’agenzia delle Entrate, da parte di Caf
CHIARIMENTI SULLA SOSPENSIONE DEI VERSAMENTI
Al fine di permettere ai soggetti esercenti attività di impresa, arte o professione di fronteggiare la crisi di liquidità causata dall’emergenza epidemiologica in atto, l’articolo 18 D.L. 23/2020 prevede la sospensione dei versamenti tributari e contributivi in scadenza nei mesi di aprile e maggio 2020, a condizione che vi sia una contrazione del fatturato o dei corrispettivi rispetto agli stessi mesi del periodo di imposta precedente. Con circolare 9/E/2020 l’Agenzia delle
Finanziamenti garantiti: gli step per chiedere i prestiti fino a 25mila euro
IN SINTESI A far data da venerdì 17 aprile è entrata nel vivo, in termini operativi, la norma che prevede la possibilità di accedere al finanziamento bancario per la liquidità fino a 25.000 euro (il precedente decreto Cura Italia ne prevedeva 3.000 euro) messi a disposizione dal Fondo di garanzia per le Pmi sulla base
Sospensione dell’Iva anche per i contribuenti trimestrali
La sospensione del versamento Iva prevista dall’articolo 18 D.L. 23/2020, in presenza delle relative condizioni, è applicabile anche ai contribuenti trimestrali in relazione al versamento previsto per il 16 maggio 2020 (che slitta al 18 essendo il 16 sabato) e riguardante l’Iva del primo trimestre 2020. L’articolo 18 D.L. 23/2020 (cd. “Decreto liquidità”) prevede la possibilità di sospendere gli obblighi di versamento dell’Iva,