NEWS

Scudo pubblico fino a 25mila euro anche per i prestiti già avviati

| Fisco e Tributi|

L’intervento del Fondo centrale di garanzia è gratuito, automatico e senza valutazione. Per erogare il finanziamento sarà necessario procedere alla semplice verifica formale del possesso dei requisiti, «senza attendere l’esito definitivo dell’istruttoria da parte del gestore del Fondo» Ottenuto il via libera di Bruxelles, necessario in base ai Trattati europei per un intervento qualificabile come

Scopri di più

Sospensione versamenti

| Fisco e Tributi|

Sospensione dei versamenti senza vincoli per chi ha iniziato l’attività dopo il 31 marzo 2019 Le nuove attività non sono chiamate ad effettuare la verifica sul calo di fatturato e corrispettivi per accedere allo stand by dei versamenti per aprile e maggio. er tutti gli altri la sospensione opera solo se, nei mesi di marzo

Scopri di più

DPCM in Bozza………per la ripartenza (attività che potrebbero riaprire il 14 aprile 2020).

| Fisco e TributiLe società|

– Riapertura graduale di alcune attività lavorative da martedì prossimo, 14 aprile: è quanto prevede la bozza del nuovo dpcm (decreto del presidente del consiglio dei ministri) che sarà firmato da Giuseppe Conte nelle prossime ore nell’ambito dell’emergenza Coronavirus. Riapriranno studi professionali, fabbriche, librerie e negozi di vestiti per bambini. Alcune attività sono già aperte, come i supermercati, altre invece

Scopri di più

ACCORDO ABI (Decreto Liquidità)

| Le società|

In data odierna l’ABI Associazione Bancaria Italiana con circolare n. Prot. UCR/ULS/000686 comunica che “è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 94 il Decreto legge 8 aprile 2020 n. 23.” Inoltre, fa sapere nelle note introduttive che vista la straordinaria urgenza, con cui l’esecutivo ha introdotto importanti misure a sostegno della liquidità delle imprese danneggiate dall’emergenza

Scopri di più

Decreto liquidità: Novità

| Fisco e Tributi|

Decreto liquidità, ecco le misure per aiutare le imprese Pubblicato in Gazzetta ufficiale l’8 aprile il Decreto liquidità – decreto n. 23 del 8 aprile 2020 – il provvedimento da 400 miliardi che servirà ad imprimere alle aziende la necessaria iniezione di risorse per ripartire. “Una potenza di fuoco notevole. Non ricordo cifre simili nella storia della

Scopri di più

Coronavirus, aiuti a piccole e medie imprese: prestiti garantiti dallo Stato.

| Fisco e Tributi|

Il decreto del presidente del consiglio dei ministri del 6 aprile 2020 prevede misure specifiche per le piccole e medie imprese alle prese con le conseguenze economiche causate dalla diffusione del Coronavirus. In particolare ci si riferisce alle aziende che hanno fino a 499 dipendenti. Il provvedimento prevede interventi differenti in base all’entità del prestito richiesto e al fatturato. Prestiti fino a 25 mila euro: la garanzia

Scopri di più

Stop alle norme sulla perdita di capitale: bilanci con presunzione di continuità

| Fisco e Tributi|

Blocco delle norme sulla perdita del capitale sociale, stop alla responsabilità degli amministratori per gestione non conservativa della società, sospensione delle misure sulla postergazione dei finanziamenti dei soci, presunzione di permanenza del going concern per i bilanci 2020 quando la continuità è messa a rischio da fattori connessi all’emergenza Covid. La bozza di decreto legge liquidità interviene

Scopri di più

Canone d’affitto, causa coronavirus può essere ridotto

| Fisco e Tributi|

Sarà obbligatorio l’accordo tra le parti e la compilazione di uno specifico modello. Ecco cosa bisogna fare per alleggerire il canone d’affitto. Può essere ridotto il canone d’affitto in questo periodo di emergenza? La priorità assoluta, in questa fase dell’emergenza epidemiologica del Coronavirus, costantemente ribadita dal governo, è quella di garantire liquidità alle famiglie e alle imprese.

Scopri di più

Accordo di riduzione canone di locazione:come fare

| Fisco e Tributi|

Possibile ridurre il canone di locazione registrando la scrittura privata in esenzione di imposte: unica possibilità per il locatore per non pagare le imposte Proprietari e inquilini possono accordarsi per la riduzione del canone di locazione, registrando la scrittura privata tramite il Modello 69. In questo modo il proprietario eviterà di pagare le imposte sui canoni non

Scopri di più

Il Tfm si deduce per competenza

| Le società|

La domanda Una società ha ricevuto un accertamento da parte dell’agenzia delle Entrate, che ha disconosciuto la deducibilità dell’accantonamento del trattamento di fine mandato contabilizzato dalla società a responsabilità limitata, motivandolo come segue: «Fiscalmente il trattamento di fine mandato è disciplinato dall’articolo 105, comma 4 del Tuir, il quale rinviando all’articolo 17, lettera c) del

Scopri di più